Select Page

Limbas

Seminario poliglotta

Limbas

Conserviamo l’identità e abbracciamo il mondo.

Giornate di confronto e scambio tra sardi e poliglotti

Programma 2016

Ideazione: Giovanna Loddo (Iklos), Cesco Reale (Congresso Mondiale dei Poliglotti)

Organizzazione: Giovanna Loddo (Iklos), Cesco Reale (Congresso Mondiale dei Poliglotti), Mirna Costagli (Liceo Ling. Lussu), Maristella Trullu (Liceo Ling. Lussu), Luigi Marroccu (Iklos)

In collaborazione con: Circolo Anspi, Archeotour, ostello MUMA, Fabbricastorie, Iklos

Poliglotti:

Sophie Caflisch – Dottorata in storia medievale (Univ. Zurigo), latinista, corista

Judith Meyer – iniziatrice del Congresso Mondiale dei Poliglotti (www.polyglotgathering.com) http://www.learnlangs.com/personal/about_me

Cesco Reale – coorganizzatore del Congresso Mondiale dei Poliglotti, certificato internazionale di fonetica IPA, rappresentante ONU dell’Associazione Mondiale di Esperanto, www.cescoreale.com/lingue

Docenti locali:

Mario Puddu – Studioso di lingua sarda

Silvia e Marta Angius –Laureande in lingue orientali, Università La Sapienza Roma

Silvia Caddeo – Laureata in scienze politiche, spec. Governance

Guido Cadoni – Docente di lingua sarda, scuole medie

Alessandra Pintus – Docente al Liceo E. Lussu di Lingua Italiana dei Segni

Venerdi’ 17 luglio

9.30 registrazione e consegna materiali

10.30 – 11.10 Tecniche poliglotte (Cesco Reale, Judith Meyer)

11.20 – 12.00 I suoni delle lingue (Cesco Reale)

12.10 – 12.50 Conversazioni di inglese (3 sottogruppi: Judith Meyer, Sophie Caflisch, Cesco Reale)

13.00 – 14.20: Buffet (per gli iscritti)

14.30 – 15.10 La lingua più facile del mondo (2 sottogruppi: Judith Meyer, Cesco Reale)

15.20 – 16.00 Conversazioni di francese, tedesco, spagnolo (3 sottogruppi: Judith Meyer, Sophie Caflisch, Cesco Reale)

15.20 – 16.00 giapponese (Silvia Caddeo)

16.30 – 17.20 Lingua sarda (Mario Puddu)

17.30 – 18.20 laboratorio sul linguaggio dei segni (Alessandra Pintus)

18.30 – 20.30 Giochiamo con i Fabbricastorie

Sabato 18 Giugno

10.30 – 11.10 lingue orientali: Cinese (Cesco Reale, Judith Meyer) / giapponese (Silvia Caddeo)

11.20 – 12.00 I suoni delle lingue (Cesco Reale)

12.10 – 12.50 Conversazioni di inglese (3 sottogruppi: Judith Meyer, Sophie Caflisch, Cesco Reale)

13.00 – 14.20: Buffet (per gli iscritti)

14.30 – 15.10 La lingua più facile del mondo (2 sottogruppi: Judith Meyer, Cesco Reale)

15.20 – 16.00 Conversazioni di francese, tedesco, spagnolo (3 sottogruppi: Judith Meyer, Sophie Caflisch, Cesco Reale)

15.20 – 16.00 coreano (Silvia e Marta Angius)

16.10 – 16.50 Canti poliglotti (Sophie Caflisch)

17.00 – 18.00 Lingua sarda (Guido Cadoni)

19.30- 21.00 Conferenza di presentazione

Ospiti al tavolo: Giovanna Loddo, Iklos

Cesco Reale, Congresso Mondiale dei Poliglotti

Judith Meyer, Congresso Mondiale dei Poliglotti

Guido Cadoni, docente lingua sarda

Mirna Costagli, docente liceo Lussu,

Tito Mandica, Archeotur

apriranno il dialogo al confronto e alla valorizzazione dell’identità in una fase di globalizzazione. Presentazione del progetto Limbas 2017.

Tempi: 10 min a testa.

Ore 21.00-22.30 Buffet

Domenica 19 Giugno

10.00 – 12.30 Escursione siti archeologici (partenza dal MuMa)

13.30 pranzo MuMa hostel (per gli iscritti)

17.00 – 18.00 giochi poliglotti (in ostello)

18.00 – 19.00 Lettura simultanea multilingue (lungomare)