(immagine: frase iconica fornita da www.komunikon.com/it)
Scarica il pdf:
ItalianoAgenere-TabellaRiassuntiva
Introduzione
Il presente documento ha lo scopo di fornire un modello per chi vuole usare l’italiano in maniera inclusiva rispetto al genere.Il documento è una proposta liberamente utilizzabile, che non è necessariamente la migliore o l’unica possible, ma che cerca un modello coerente. Il quadro teorico è stato presentato in questa intervista su Il Chiasmo Treccani: https://www.treccani.it/magazine/chiasmo/extra/linguaggioinclusivo.html Per le persone interessate a discutere questi temi, ho creato un gruppo Facebook: Italiano inclusivo agènere.
Genere non-binario
In italiano, come nelle altre lingue, il dibattito sul linguaggio inclusivo è centrato essenzialmente sul genere indefinito. Invece un dibattito sul genere non-binario è assolutamente marginale, e a mia conoscenza l’unica lingua in cui esiste un morfema non-binario (comunque recente e poco usato) è l’Esperanto. Di conseguenza in questa tabella sono presentate essenzialmente proposte per un genere indefinito. Come citato alla fine dell’intervista, una proposta per avere anche in italiano un genere non-binario potrebbe essere quella di usare le vocali centrali per il genere non-binario, anziché per il genere indefinito, lasciando una delle altre opzioni (U, asterisco o punto) per il genere indefinito.
Nota fonètica
L’italiano ha regole di pronuncia che distinguono due gruppi di vocali: il primo gruppo sono le vocali anteriori (I,E) e il secondo gruppo sono le vocali centrali e posteriori (A,O,U). I suoni ə e ɜ sono vocali centrali, quindi ha senso che seguano le regole fonetiche del secondo gruppo: C, G e GL seguite da ə o ɜ si leggono come in CA, GA e GLA. Le altre pronunce (come in CIA, GIA, GLIA) si ottengono aggiungendo una “i”, ad esempio -giə, -giɜ, gliə.
Plurale
Per punto e asterisco, qualora fosse necessario differenziare il plurale dal singolare, una soluzione semplice può essere quella di raddoppiare il grafema (.. o **). La presente tabella segue questa opzione
Genere | Maschile | Femminile | Indefinito | Indefinito | Indefinito | Indefinito (o non-binario?) | |
asterisco | punto | U | scevà | ||||
Modello generale | |||||||
singolare | -o | -a | -* | -. | -u | -ə | |
plurale | -i | -e | -** | -.. | -ie | -ɜ | |
Articoli determinativi | |||||||
singolare | Il/lo | La | L* | L. | Lu | Lə | |
plurale | I/gli | Le | L** | L.. | Lie | Lɜ | |
Articoli indeterminativi | |||||||
singolare | Un/uno | Una | Un* | Un. | Unu | Unə | |
plurale | Dei/degli | Delle | Dell** | Dell.. | Dellie | Dellɜ | |
Preposizioni articolate | Al/allo | Alla | All* | All. | Allu | Allə | |
Ai/agli | Alle | All** | All.. | Allie | Allɜ | ||
Pronomi personali tonici | |||||||
singolare | Lui | Lei | L*i | L.i | Luei | Ləi | |
singolare | Egli | Ella | Ell* | Ell. | Ellu | Ellə | |
plurale | Loro | Loro | Loro | Loro | Loro | Loro | |
singolare | Esso | Essa | Ess* | Ess. | Essu | Essə | |
plurale | Essi | Esse | Ess** | Ess.. | Essie | Essɜ | |
Pronomi personali àtoni | |||||||
singolare | accusativo | Lo | La | L* | L. | Lu | Lə |
plurale | accusativo | Li | Le | L** | L.. | Lie | Lɜ |
singolare | dativo | Gli | Le | Gli* | Gli. | Glie | Gliə |
plurale | dativo | Lor | Lor | Lor | Lor | Lor | Lor |
Possessivi | |||||||
singolare | Mio | Mia | Mi* | Mi. | Miu | Miə | |
plurale | Miei | Mie | Mi** | Mi.. | Mieie | Miɜ | |
singolare | Tuo | Tua | Tu* | Tu. | Tuu | Tuə | |
plurale | Tuoi | Tue | Tu** | Tu.. | Tuie | Tuɜ | |
Desinenze | |||||||
singolare | -ano | -ana | -an* | -an. | -anu | -anə | |
plurale | -ani | -ane | -an** | -an.. | -anie | -anɜ | |
singolare | -ista | -ista | -ista | -ista | -ista | -ista | |
plurale | -isti | -iste | -ist* | -ist. | -istie | -istɜ | |
singolare | -ico | -ica | -ic* | -ic. | -icu | -icə /ikə/ | |
plurale | -ici | -iche | -ic** | -ic.. | -icie | -icɜ /ikɜ/ | |
singolare | -ese | -ese | -ese | -ese | -ese | -ese | |
plurale | -esi | -esi | -esi | -esi | -esi | -esi | |
singolare | -tore | -trice | -tor* | -tor. | -toru | -torə | |
plurale | -tori | -trici | -tor** | -tor.. | -torie | -torɜ | |
singolare | -agio | -agia | -agi* | -agi. | -agiu | -agiə | |
plurale | -agi | -agie | -agi** | -agi.. | -agiei | -agiɜ | |
singolare | -aio | -aia | -ai* | -ai. | -aiu | -aiə | |
plurale | -ai | -aie | -ai** | -ai.. | -aiei | -aiɜ | |
Esempi e casi speciali | |||||||
singolare | Tutto | Tutta | Tutt* | Tutt. | Tuttu | Tuttə | |
plurale | Tutti | Tutte | Tutt** | Tutt.. | Tuttie | Tuttɜ | |
singolare | Campione | Campionessa | Campion* | Campion. | Campionu | Campionə | |
plurale | Campioni | Campionesse | Campion** | Campion.. | Campionie | Campionɜ | |
singolare | Eroe | Eroina | Ero* | Ero. | Erou | Eroə | |
plurale | Eroi | Eroine | Ero** | Ero.. | Eroie | Eroɜ | |
singolare | Re | Regina | Regi* | Regi. | Regiu | Régiə | |
plurale | Re | Regine | Regi** | Regi.. | Régie | Régiɜ | |
singolare | Reo | Rea | Rè* | Rè. | Rèu | Rèə | |
plurale | Rei | Ree | Rè** | Rè.. | Rèie | Rèɜ | |
singolare | Dio | Dèa | Dè* | Dè. | Dèu | Dèə | |
plurale | Dèi | Dèe | Dè** | Dè.. | Dèie | Dèɜ |
Note per la proposta U-IE
1. Nell’articolo agènere “unu” si puó elidere la u finale solo quando il genere indeterminato è chiaro dal contesto: “un(u) chirurgu” (comunque distinto da “un chirurgo” e “una chirurga”) ma “unu francese” (per distinguerlo da “un francese”).
2. Nella desinenza “ie” la i dovrebbe essere sempre pronunciata, anche dopo affricate postalveolari (t͡ʃ e d͡ʒ) e dopo le palatali (<gn> /ɲ/, <gl> /ʎ/ e <i> /j/) per distinzione dal femminile:
maschile “randagi”, femminile “randagie” /randad͡ʒe/, indeterminato “randagiie” /randad͡ʒje/;
maschile “politici”, femminile “politiche”, indeterminato “politicie”, che si dovrebbe pronunciare /po’litit͡ʃje/ e non /po’litit͡ʃe/, quindi non come avviene in genere (provincie /pro’vint͡ʃe/, valigie /va’lid͡ʒe/).
lie figliie /’fiʎje/ (femminile <figlie> /’fiʎe/)
benignie /be’niɲje/ (femminile <benigne> /be’niɲe/)
lie indoariie /indo’arije/ (femminile <indoarie> /indo’arje/)
lie cartolaiie /kartolaije/
3. in tutti i casi del punto 2 l’alternativa suggerita è però usare il plurale in <ei>, ad esempio: randagiei /randad͡ʒei/, indoariei, cartolaiei, politicei
4. Quando cambia la radice, si possono agènerizzare entrambi i termini maschile e femminile che diventano quindi sinonimi.
genero-nuora = un/lu generu o nuoru, dellie/lie generie o nuorie
celibe-nubile = un/lu celibu o nubilu, dellie/lie celibie o nubilie
fratello-sorella = un/lu fratellu, dellie/lie fratellie oppure un/lu sorellu, dellie/lie sorellie, ecc.
Esempi di frasi
Se arriva qualcun*, digli* che l* richiamo io
Sono arrivat** alcun** signor**, lor ho detto che l** richiami tu.
Pensa all* figli* che desideri, pensa a l*i.
————————————————————————————-
Se arriva qualcun., digli. che l. richiamo io
Sono arrivat.. alcun.. signor.., lor ho detto che l.. richiami tu.
Pensa all. figli. che desideri, pensa a l.i.
————————————————————————————-
Se arriva qualcunu, diglie che lu richiamo io
Sono arrivatie alcunie signórie, lor ho detto che lie richiami tu.
Pensa allu figliu che desideri, pensa a luei.
————————————————————————————-
Se arriva qualcunə, digliə che lə richiamo io
Sono arrivatɜ alcunɜ signorɜ, lor ho detto che lɜ richiami tu.
Pensa allə figliə che desideri, pensa a ləi.